Processo Tributario
La perizia in ambito tributario
Interessante ordinanza della Cassazione, sull’importanza della perizia di parte nel processo tributario nel quale esiste un maggiore spazio per le prove atipiche.
Controversie dell’ufficio tributi: attenzione alla rappresentanza in giudizio
Il tema relativo alla rappresentanza in giudizio del Comune, in ambito di controversie relative ai tributi locali, non è argomento scontato perché le previsioni indicate dallo statuto o dal regolament…
Agenzia delle entrate – interpello – consorzi di bonifica
Non costituisce provento di natura commerciale qualsiasi somma o rimborso corrisposto ai Consorzi in argomento dallo Stato e da enti pubblici…
Dal 15 luglio il processo tributario telematico (PTT) è attivo in tutta Italia
Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che dal 15 luglio 2017 con l’estensione delle procedure informatiche del contenzioso nelle Commissioni tributarie presenti nelle regioni delle March…
Processo Tributario Telematico apre la porta a tre nuove regioni
Con comunicato del 15/2/2017 l’Agenzia delle Entrate rende noto che in Basilicata, Campania e Puglia la giustizia tributaria è on line.
Il Caso – Liquidazione ordinaria – Avvisi di accertamento IMU
Il comune ha notificato a una srl in liquidazione avvisi di accertamento imu. ad oggi non sono ancora stati pagati. cosa puo’ fare il comune?
MEF: Linee guida al processo tributario telematico
Con comunicato del 12/05/2016 il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le linee guida emanate dal Direttore Generale delle finanze sull’attuazione del processo tributario telematico.
Schema di regolamento sul diritto di interpello
La Fondazione ANCI (IFEL) pubblica lo schema di regolamento sul nuovo diritto di interpello, che rappresenta il recepimento delle nuove disposizioni recate dal d.lgs n.156 del 2015, recante “Misure p…
Corte dei conti: possibile dilazionare un debito derivante da sentenza
La Corte dei conti della Basilicata ammette la possibilità di dilazionare un debito derivante da sentenza, nel rispetto di alcune regole minime di garanzia
Non sono ammesse e compensazioni dei debiti dei terzi nei confronti del comune con opere pubbliche
Corte dei Conti Molise. Non sono ammesse e compensazioni dei debiti dei terzi nei confronti del comune con opere pubbliche. L’evidenza pubblica è la regola