riscossione

Peculato nella gestione dei servizi cimiteriali: la Cassazione chiama in causa i concessionari

Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 10068 depositata il 13 marzo 2025), anche il gestore convenzionato risponde del reato se trattiene somme riscosse per conto del Comune

Cartella esattoriale legittima anche senza il dettaglio degli interessi: parola alla Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11597/2025 pubblicata il 3 maggio scorso, ha ribadito un principio chiave in materia di riscossione fiscale: la cartella di pagamento è da ritenersi validame…

I tributi che verranno (4): le disposizioni sulle sanzioni amministrative in materia di tributi delle regioni e degli enti locali

Nuovo intervento relativo all’emanando decreto di attuazione della riforma fiscale in tema di tributi locali, concerne la rimodulazione delle sanzioni tributarie amministrative

L’importanza di una riscossione efficiente

Secondo la Corte dei conti, sez. reg. di contr. Emilia-Romagna, deliberazione n. 55, rendere la riscossione più efficiente è un tema di valore pubblico poiché solo la piena effettività delle entrate r…

Riscossione, i commercialisti analizzano la riforma: focus su notifiche, dilazioni e rottamazione

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commerciali ha elaborato un Documento, del 18 aprile 2025, in cui analizza le principali novità contenute nel decreto delegato di riforma della riscossione e le moda…

La Corte di cassazione ribadisce l’applicabilità della sanzione unica in continuazione anche per gli omessi versamenti

E’ convenienza dell’ente impositore quantificare la sanzione unica, piuttosto che lasciare tale incombenza al giudice adito che prende cognizione dell’ultimo di essi ridetermina la sanzione complessiv…

Pubblicato il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione

Il provvedimento è teso al riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante l’aggiornamento dell’allegato del testo unico delle disposizioni legislative in materia di v…

La mancata impugnazione dell’intimazione di pagamento cristallizza la pretesa impositiva

Con l’ordinanza n. 6436 la Cassazione ha stabilito che se l’intimazione di pagamento ex art.50, D.P.R. 602/1973, non viene impugnata il relativo credito si consolida e non possono più essere fatte val…

La riscossione dei tributi locali nei confronti dell’erede con beneficio d’inventario

I beni ereditari sono vincolati alla soddisfazione dei creditori del de cuius, con la conseguenza che l’erede non può venderli, se non previa autorizzazione da parte del Tribunale e gli Enti impositor…

Nuova rateizzazione delle cartelle: disponibile la guida dell’Agenzia delle Entrate

Pubblichiamo il video e la guida, realizzata dall’Agenzia delle Entrate, relativi alla nuova rateizzazione delle cartelle in vigore dal 1° gennaio 2025