riscossione

La riscossione coattiva dei debiti tributari della società cancellata

Il preavviso di iscrizione ipotecaria intestato a società di persone o di capitali estinta, è valido ed efficace anche se notificato agli ex soci

La riscossione coattiva dei tributi locali: attività strategica per garantire risorse all’ente

La riforma del 2020, dunque, impone una riflessione da parte dei Comuni sulla gestione della riscossione delle proprie entrate, anche patrimoniali

Il titolo esecutivo per la riscossione dei tributi locali

L’intimazione di pagamento non necessita di alcuna motivazione, né tantomeno deve contenere qualsiasi altra indicazione salvo l’intimazione ad adempiere e il riferimento all’atto presupposto

Riscossione tramite concessionaria società in house e conti correnti dedicati

Il concessionario della riscossione che sia una società in house dell’ente locale può riscuotere le entrate affidategli sui propri conti correnti, non dovendo utilizzare i conti dedicati intestati all…

Estensione delle procedure telematiche ai soggetti affidatari degli atti relativi alla riscossione delle entrate locali

Estensione delle Procedure Telematiche per la Riscossione delle Entrate Locali: Il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate

La riscossione dell’IMU nella liquidazione giudiziale

Il curatore è tenuto al versamento dell’IMU dovuta per l’intero periodo di durata della procedura entro il termine di tre mesi dalla data del decreto di trasferimento degli immobili

La Riscossione negli ultimi venticinque anni

Può essere utile ripercorrere brevemente la storia delle riforme della riscossione dal 1999 ad oggi, per comprendere meglio il contesto in cui si inserisce questa nuova normativa e perché essa suscit…

Riscossione coattiva tributi locale e insinuazione al passivo

Sulla base di quale titolo esecutivo il Comune o la società di riscossione può presentare domanda di insinuazione al passivo del fallimento?