TARI

TARI e luoghi di culto: la risoluzione del MEF chiarisce i limiti e le agevolazioni possibili

Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato la Risoluzione n. 1/DF del 15 settembre 2025, che interviene sul tema dell’applicazione della TARI agli edifici destinati al culto.

Cassazione: TIA, niente riduzione automatica per gli alberghi stagionali senza denuncia formale al Comune

Con la sentenza n. 20558 del 22 luglio 2025 la Corte di Cassazione interviene su un tema di grande rilievo pratico per le amministrazioni locali e per gli operatori turistici: il pagamento della TIA (…

La TARI delle residenze turistico alberghiere (prima parte)

Con due recenti pronunciamenti in tema di TARI (n.14644/2025 e n.20483/2025), la Corte di cassazione rafforza dei punti fermi per la corretta tassazione delle utenze delle residenze turistiche albergh…

La TARI delle residenze turistico alberghiere – seconda parte

Con l’ordinanza n. 20483/2025, pubblicata il 21.07.2025, a Cassazione affronta, poi, la questione della legittima tariffazione TARI da applicare alle RTA

La dichiarazione TARI non ammette equipollenti

La rigidità dell’onere di informazione attraverso il solo strumento della denuncia TARI è stato ribadito dal Giudice di legittimità nella recente Ordinanza n.20592/2025

Componenti perequative della TARI: tra solidarietà ambientale e rigore contabile

La delibera n. 13/2025 delle sezioni delle autonomie ritorna sulla disciplina delle componenti perequative della TARI, che rappresenta oggi uno degli snodi più complessi – e strategici – della finanz…

TARI e magazzini

La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 11476/2025, ha individuato quattro presupposti, da rispettare a cura delle aziende, affinché le superfici dei magazzini non siano assoggettate alla TARI

TARI, licenza annuale e chiusura stagionale

Con l’ord. n. 15914 del 14 giugno 2025, la Corte di cassazione ha affrontato la questione relativa alla contestazione di un avviso di accertamento emesso dall’Ente locale nei confronti di una UND,…

Alloggi sociali: esenzione dall’IMU solo con dimora e residenza dell’assegnatario

Con la pregevole sentenza n.344 del 24/06/2025, la CGT di primo grado di Bergamo, Sezione 1, ha stabilito che rientrano nella definizione di “alloggio sociale” e hanno diritto all’esenzione dall’IMU e…

L’accettante con beneficio d’inventario è tenuto al pagamento dei tributi maturati dopo l’apertura della successione

Nei casi di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario, costui è soggetto passivo IMU e TARI a tutti gli effetti, a nulla rilevando il fatto di non poter disporre in modo pieno degli immobil…