MTR-3: accantonamenti nel PEF TARI per difficoltà di riscossione dei crediti
L’ARERA, con la deliberazione n. 397/2025/rif ha approvato il MTR-3, metodo tariffario rifiuti per il terzo periodo regolatorio 2026/2029
Rifiuti abbandonati, niente responsabilità per il Comune se l’errore è scusabile
Non sussiste responsabilità risarcitoria per un Comune che ordina all’Anas la rimozione di rifiuti abbandonati su terreni di sua proprietà, anche se l’ordine viene successivamente annullato
Cassazione: no al rimborso TARSU senza prova dello smaltimento dei rifiuti speciali
Con la sentenza n. 22116 del 31 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso di una società avverso il silenzio-rifiuto opposto dal Comune alla richiesta di rimborso TARSU, motivata con …
TARI e luoghi di culto: la risoluzione del MEF chiarisce i limiti e le agevolazioni possibili
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato la Risoluzione n. 1/DF del 15 settembre 2025, che interviene sul tema dell’applicazione della TARI agli edifici destinati al culto.
Cassazione: TIA, niente riduzione automatica per gli alberghi stagionali senza denuncia formale al Comune
Con la sentenza n. 20558 del 22 luglio 2025 la Corte di Cassazione interviene su un tema di grande rilievo pratico per le amministrazioni locali e per gli operatori turistici: il pagamento della TIA (…
La TARI delle residenze turistico alberghiere (prima parte)
Con due recenti pronunciamenti in tema di TARI (n.14644/2025 e n.20483/2025), la Corte di cassazione rafforza dei punti fermi per la corretta tassazione delle utenze delle residenze turistiche albergh…
La TARI delle residenze turistico alberghiere – seconda parte
Con l’ordinanza n. 20483/2025, pubblicata il 21.07.2025, a Cassazione affronta, poi, la questione della legittima tariffazione TARI da applicare alle RTA
La dichiarazione TARI non ammette equipollenti
La rigidità dell’onere di informazione attraverso il solo strumento della denuncia TARI è stato ribadito dal Giudice di legittimità nella recente Ordinanza n.20592/2025
Componenti perequative della TARI: tra solidarietà ambientale e rigore contabile
La delibera n. 13/2025 delle sezioni delle autonomie ritorna sulla disciplina delle componenti perequative della TARI, che rappresenta oggi uno degli snodi più complessi – e strategici – della finanz…
TARI e magazzini
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 11476/2025, ha individuato quattro presupposti, da rispettare a cura delle aziende, affinché le superfici dei magazzini non siano assoggettate alla TARI