TARI

Aree di parcheggio, Tari dovuta

di SERGIO TROVATO Lo ha stabilito la Suprema Corte: l’assoggettabilità non dipende dalla copertura o meno Si presume che nelle zone frequentate si producano rifiuti

L’annullamento di una delibera TARI non invalida le successive

L’annullamento di una delibera TARI non influenza e non invalida le eventuali delibere successive

TARI: rata a conguaglio 2024 non prima di dicembre

Quali conseguenze ci sono per il Comune in caso di superamento del termine previsto per l’adozione delle tariffe TARI

Nuova proroga TARI e PEF rifiuti al 20 luglio 2024

La Commissione Bilancio ha approvato un emendamento al “decreto coesione” (d.l. 60/2024), che posticipa al 20 luglio 2024 il termine per l’approvazione dei Piani Economici Finanziari (PEF) relativi al…

TARI: dovuta la quota fissa per le superfici produttive di rifiuti speciali

Con l’ordinanza n. 13455 del 15/05/2024 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui, relativamente alle superfici produttive di rifiuti speciali, è comunque dovuta la quota fissa del…

CdS: determinazione del PEF e rapporti con i Comuni

Relativamente alla determinazione del PEF per l’applicazione della TARI l’obbligo di copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio non può essere ipotizzato come la somma dei costi a li…

La ricognizione delle articolazioni tariffarie: quali dati inviare ad ARERA

La ricognizione riguarda sia gli ambiti in cui è applicato il prelievo di natura tributaria, sia in quelli in cui è vigente l’entrata corrispettivo e include anche l’indagine circa l’attività di gesti…

Componenti perequative TARI: il concetto di “utenza” e il riversamento al CSEA

Dobbiamo predisporre gli avvisi di pagamento TARI 2024, inserendo anche le quote perequative Arera introdotte dalla delibera n. 386/2023 . Va riferita a ogni singola unità immobiliare intesa in senso …

Chiarimenti sugli incentivi al personale per il recupero dell’IMU e della TARI

Con la deliberazione n. 113 del 27 maggio 2024 la Corte dei Conti, sezione regionale Lombardia, ha fornito diversi chiarimenti in ordine all’applicazione e all’interpretazione dell’istituto che preved…

TARI: superfici produttive di rifiuti speciali – onere a carico del contribuente

Con la sentenza n. 12101 del 6/5/2024 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui grava sul contribuente l’onere di provare la sussistenza delle condizioni per beneficiare del diritt…