Ultimi articoli

La correzione in giudizio dell’errore di intestazione dell’avviso di accertamento

La Corte di cassazione n.4313/2025 ha evidenziato che un errore dell’ente impositore nell’indicazione della causale dell’obbligazione tributaria che sia, però, agevolmente riconoscibile dal contribuen…

IMU e diritto di abitazione, vale la data certa

In caso di diritto di abitazione con atto non trascritto presso la conservatoria dei registri immobiliari e, quindi, con una semplice scrittura privata avente, però, data certa, chi è il soggetto pass…

Conversione del decreto milleproroghe: le novità, in materia tributaria

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in un articolo, del 21 febbraio le novità, in materia tributaria, contenute del decreto milleproroghe

Corte Costituzionale: la questione dell’esenzione ICI per gli immobili ecclesiastici

Con la sentenza numero 20, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità circa l’applicabilità dell’esenzione per gli immobili a “uso misto”, sia religioso che commer…

Si alla compensazione delle spese di lite nel caso di annullamento dell’atto impositivo

Con l’ordinanza n.3606 del 10/02/2025, la Cassazione chiarisce che nel contenzioso tributario, alla cessazione della materia del contendere per annullamento da parte dell’Ente impositore dell’atto in …

La riscossione dei tributi locali nei confronti dell’erede con beneficio d’inventario

I beni ereditari sono vincolati alla soddisfazione dei creditori del de cuius, con la conseguenza che l’erede non può venderli, se non previa autorizzazione da parte del Tribunale e gli Enti impositor…

Prova di avvenuta notifica della cartella di pagamento

Con l’ordinanza n. 28373/2024 la Cassazione precisa che il deposito in giudizio della copia fotostatica dell’avviso di ricevimento è sufficiente a dimostrare l’avvenuta notificazione della cartella di…