Ultimi articoli
Imposta di soggiorno: l’ANCI critica la norma del nuovo decreto, scaricati sui Comuni oneri statali
L’associazione dei Comuni contesta la destinazione del gettito aggiuntivo dell’imposta di soggiorno al finanziamento delle spese per minori e disabili: “Una soluzione tampone che snatura la finalità d…
Valida la notifica alla società se c’è la consegna
Con l’ordinanza n. 18274 del 04/07/2025, la Cassazione fa il punto in tema di notifica di atti impositivi alle società, tramite agente notificatore (ex art.145 c.p.c. e a mezzo posta ex art.L.890/1982…
TARI in difetto di una regolamentazione specifica
In assenza della dichiarazione prevista dal regolamento comunale, in ordine alla mancata produzione di rifiuti speciali non assimilabili agli urbani, la contribuente non poteva beneficiare dell’esenzi…
Garantire il pieno diritto nell’accesso ai documenti
La recente pronuncia del TAR conferma che “la trasparenza non è un atto di cortesia, ma un dovere istituzionale”
Via libera agli accordi di ristrutturazione debiti e al concordato preventivo, no alla transazione fiscale
Con la deliberazione n. 132 del 09/09/2025, la Corte dei conti, Sezione Regionale di Controllo dell’Umbria, chiamata a valutare la possibilità, per l’Ente locale, di aderire alla transazione fiscale e…
Notifica valida anche con indirizzo errato se l’atto è consegnato a persona addetta
L’erronea indicazione del numero civico non invalida la notificazione della cartella di pagamento, in assenza di querela di falso: l’ordinanza n. 18274/2025 riafferma il principio della regolarità for…