Catasto
La variazione della destinazione urbanistica non va dichiarata
La Corte di cassazione, con sentenza n. 26921, pubblicata il 07 ottobre 2025 rivede il proprio orien…
Riclassificazione catastale: la Cassazione ribadisce i limiti alla motivazione degli accertamenti
Le tre ipotesi di revisione del classamento e l’onere probatorio a carico dell’amministrazione: la S…
No all’efficacia retroattiva delle rendite catastali
Con l’ordinanza n.22582 del 04/08/2025, la Cassazione relativamente all’efficacia della rendita catastale, ribadisce che per ciascun atto d’imposizione devono assumersi le rendite quali risultanti in …
Vecchia IMU, area edificatoria pertinenziale: irrilevanza dell’accatastamento unitario
La Cassazione con l’Ord. n.1837/2025, pubblicata il 05.07.2025, ribadisce che ai fini della rilevanza del vincolo pertinenziale di un terreno (nella specie un’area edificabile) rispetto ad un fabbrica…
La torre eolica non va inclusa nella rendita catastale
Corte di cassazione, sentenza n. 7399 del 20 marzo 2025
Casa di cura: categoria catastale D/4
La Corte di Cassazione ha chiarito un importante aspetto della classificazione catastale, stabilendo che una casa di cura, anche se posseduta da una Onlus, può essere inserita nella categoria catastal…
Voltura catastale e accettazione tacita dell’eredità
L’accettazione tacita dell’eredità può essere desunta dal comportamento del chiamato che ponga in essere atti che non abbiano solo natura meramente fiscale, quale la denuncia di successione, ma che si…
Classamento dell’immobile fieristico
La corretta classificazione delle unità immobiliari destinate a attività fieristica. La Corte di Cassazione ha definito se gli spazi espositivi dovessero essere classificati nella categoria catastale …
La differenza tra compensazione urbanistica e perequazione urbanistica
La Corte di cassazione ribadisce la differenza tra la compensazione e la perequazione urbanistica, sia rispetto alla qualificazione del suolo, sia rispetto al suo valore venale
L’accatastamento derivante dalla procedura del comma 336 ha efficacia retroattiva
La rettifica di rendita catastale operata con l’attivazione dell’iter di cui all’articolo 1, comma 336, della Legge n. 311/2004, da parte del Comune, ha efficacia retroattiva
Effetti e decorrenza delle variazioni catastali ai fini IMU
Occorre fare riferimento alla rendita catastale vigente al 1° gennaio dell’anno di imposizione, per questo le variazioni di rendita catastale intervenute nel corso dell’anno avranno efficacia solo a p…