Fabbricati

Il concessionario di un bene appartenente al patrimonio indisponibile è soggetto passivo IMU

La Corte di cassazione con la recente sentenza n.18946/2025, pubblicata il 10.07.2025, ribadisce la …

Si all’esenzione dall’IMU se nell’immobile sono svolte attività strumentali a quelle istituzionali

Con la sentenza n.18941 del 10/07/2025, la Cassazione chiarisce ulteriormente l’ambito di applicazio…

IMU: agevolazioni per fabbricati “merce” non applicabili retroattivamente

Con la decisione n. 7612 del 21/03/2024 la Cassazione ha affermato che l’esonero dall’IMU prevista per i fabbricati ”merce” a partire dal 2° semestre 2013 e a regime dal 2014, non può essere applicata…

Telefisco 2023: dichiarazione IMU obbligatoria per fabbricati “merce”, alloggi sociali e case dei militari

Il Dipartimento delle Finanze ha affermato che l’esonero dall’Imu per i fabbricati “merce”, gli alloggi sociali e le case dei militari è subordinato alla presentazione dell’apposita dichiarazione, pur…

IMU: fabbricati “merce” esenti solo se presentano la dichiarazione

Con la decisione n. 1658 del 19/1/2023 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento in ordine all’obbligo dichiarativo per i fabbricati “merce”, a pena di decadenza dal beneficio.

Fabbricati rurali: esenzione IMU di carattere oggettivo, anche in caso di immobile in comodato

Con la sentenza n. 1409 del 1° dicembre 2022 la Corte di Giustizia di II grado della Toscana ha affermato che ai fini del conseguimento dell’esenzione dall’IMU, ex art. 1, comma 708, L. 147/13, per i …

IMU: fabbricati “merce” esenti solo se presentano la dichiarazione

Con l’ordinanza n. 25774 del 1° settembre 2022 la Cassazione ha affermato che l’esonero dall’IMU per i fabbricati “merce” presuppone la presentazione dell’apposita dichiarazione, non essendo sufficien…

ICI dovuta se già accertata anche sui fabbricati rurali

In sede di opposizione all’ingiunzione di pagamento conseguente alla definitività, per mancata impugnazione nei termini, dell’avviso di accertamento riferito a fabbricato nel 2006 classificato in cata…

I fabbricati rurali da accatastare. Effetti sull’IMU e sulla TASI

Negli ultimi mesi l’Agenzia delle Entrate – Territorio ha recapitato diverse lettere nelle quali invita i proprietari di immobili a regolarizzare la situazione catastale di quei fabbricati ancora iscr…

Fabbricati rurali che hanno perso i requisiti: ultima occasione per regolarizzare la classificazione catastale

L’Agenzia delle Entrate invierà avvisi bonari ai proprietari dei fabbricati rurali, al fine di regolarizzare la classificazione catastale di quei fabbricati che hanno perso i requisiti della ruralità….

Ricognizione dei fabbricati rurali – Comunicato dell’Agenzia delle entrate

L’Agenzia delle Entrate pubblica l’elenco degli immobili non hanno ancora regolarizzati con l’iscrizione in catasto dei fabbricati rurali, già iscritti al catasto dei terreni ma non ancora dichiarati…

La Cassazione sul riconoscimento della ruralita’ dei fabbricati strumentali

La Cassazione con sentenza n. 8862/2016 si esprime sulla questione del riconoscimento della ruralità dei fabbricati strumentali