Accertamento
Notifiche tributarie ai residenti all’estero: la Cassazione conferma la validità della raccomandata A/R
Con la sentenza n. 22838/2025, la Corte di Cassazione è tornata a chiarire i confini della notificaz…
Il punto della Cassazione su motivazione e prova degli accertamenti degli Enti locali
Con l’ordinanza n.18942 del 10/07/2025, la Cassazione affronta un aspetto fondamentale del contenzio…
Categorie di approfondimento
La notifica accettata è perfezionata anche senza il timbro
Con nota del 27 agosto, l’Agenzia delle Entrate richiama la sentenza n. 22619/2025 della Cassazione: la notifica è da ritenersi perfezionata con la firma del destinatario sulla ricevuta
Il mancato recapito non impedisce il perfezionamento della notifica con raccomandata A.R
Con le ordinanze n.23166 del 12/08/2025 e n.21789 del 29/07/2025, la Cassazione detta precise indicazioni per il corretto svolgimento della notifica a mezzo posta con raccomandata con A.R.
Notifica degli avvisi IMU: la Cassazione chiarisce sul termine di decadenza e la sospensione Covid
Con la sentenza n. 21765 del 29 luglio 2025, la Corte di Cassazione è tornata a fare chiarezza sul delicato tema dei termini di decadenza in materia di accertamenti IMU
Si alla rinotifica dell’accertamento irritualmente notificato senza previo annullamento del precedente atto
Con l’interessante ordinanza n.14719 del 01/06/2025, la Cassazione chiarisce che nei casi di invalidità della notifica dell’avvio di accertamento esecutivo, l’Ente impositore è legittimato alla rinoti…
Notifica tramite pec degli atti impositivi tributari: i recenti chiarimenti della Cassazione
La facoltà per gli Enti locali di notificare gli atti impositivi tributari tramite pec è espressamente prevista dall’art.60-ter, D.P.R. n.600/1973. Con alcune recenti pronunce, poi, la Cassazione ha f…
Agenzia Entrate: versamento per la Rottamazione-quater
L’Agenzia delle Entrate con la comunicazione del 18 luglio riepiloga le istruzioni per la prossima scadenza, del 31 luglio
Accertamento IMU e firma del concessionario
Con la sentenza n. 15973 del 15 giugno 2025, la Corte di Cassazione mette un punto fermo sul tema della validità degli avvisi di accertamento IMU emessi da concessionari del servizio.
Legittima la notifica diretta via posta degli avvisi impoesattivi
Con l’articolo del 18 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha commentato la sentenza n. 16988/2025 della Corte di Cassazione, che riconosce come legittima la notifica diretta via posta degli avvisi di acc…
La mancanza del nome sul citofono o sulla cassetta non consente il ricorso alla notifica per irreperibilità assoluta
Con l’ordinanza n.17649 del 30/06/2025, la Cassazione sottolinea che la mancanza del nome del destinatario sul citofono o sulla cassetta postale non giustifica il ricorso alla notifica degli irreperib…
Il mancato ricevimento della lettera informativa non inficia la notifica tramite pec degli atti tributari
La Cassazione interviene sulla notifica tramite pec degli atti impositivi tributari. La notifica si perfeziona attraverso il deposito telematico, a nulla rilevando l’eventuale mancato ricevimento dell…