Accertamento

Perfezionamento della notifica con la consegna dell’atto al familiare convivente

Ai fini della determinazione del luogo di residenza o dimora della persona destinataria della notifi…

La consegna dell’atto al portiere non necessita dell’invio della raccomandata informativa

Con l’ordinanza n. 21933 del 30/07/2025, la Cassazione ha chiarito che nei casi di notifica a mezzo …

La motivazione dell’avviso di accertamento che nega l’esenzione IMU per gli alloggi sociali

La questione affrontata dalla Sez. 5 della Corte di cassazione con la sent. n. 27020, pubblicata il 08.10.2025, concerne la idoneità motivazionale dell’avviso di accertamento con il quale si contest…

Notifica valida anche con indirizzo errato se l’atto è consegnato a persona addetta

L’erronea indicazione del numero civico non invalida la notificazione della cartella di pagamento, in assenza di querela di falso: l’ordinanza n. 18274/2025 riafferma il principio della regolarità for…

Ipoteca legittima anche dopo l’annullamento parziale dell’accertamento

Con l’ordinanza n.25456 del 17/09/2025, la Cassazione, in tema di iscrizione di ipoteca, ribadisce che l’annullamento parziale di una cartella di pagamento o di un avviso di accertamento esecutivo, no…

Nulla la notifica agli irreperibili senza “l’ignoranza incolpevole”

Con alcune recenti pronunce, la Cassazione (ord.n.15810/2025 e ord.n.12657/2025) fa il punto sulla notifica degli atti tributari mediante agente notificatore nei casi di irreperibilità assoluta

Notifica pec: gli effetti della mancata consegna per “casella piena”

Con l’ordinanza n.25084 del 12/09/2025, la Cassazione torna sul tema degli effetti della notifica pec nei casi di mancata consegna per “casella piena”

La sospensione dal pagamento dell’IMU tra norme tributarie e procedure concorsuali

Con l’ordinanza interlocutoria n.25241 del 15/09/2025, la Cassazione nell’ambito dei rapporti tra norme tributarie e norme concorsuali

La valenza probatoria delle attestazioni dell’agente notificatore nella notifica agli irreperibili

Nella recente ordinanza della Cassazione, sez. trib. n.24745/2025 si è affrontata la questione della valenza delle risultanze anagrafiche nell’ambito della notifica per irreperibilità assoluta

Notifiche tributarie ai residenti all’estero: la Cassazione conferma la validità della raccomandata A/R

Con la sentenza n. 22838/2025, la Corte di Cassazione è tornata a chiarire i confini della notificazione degli atti tributari nei confronti di cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’Ai…

Il punto della Cassazione su motivazione e prova degli accertamenti degli Enti locali

Con l’ordinanza n.18942 del 10/07/2025, la Cassazione affronta un aspetto fondamentale del contenzioso tributario, ovvero il riparto dell’onere della prova tra contribuente ed Ente impositore

La notifica accettata è perfezionata anche senza il timbro

Con nota del 27 agosto, l’Agenzia delle Entrate richiama la sentenza n. 22619/2025 della Cassazione: la notifica è da ritenersi perfezionata con la firma del destinatario sulla ricevuta