Accertamento
Categorie di approfondimento
La notifica dell’avviso di accertamento è valida anche se la sottoscrizione della relata è illeggibile
Con l’ordinanza n. 6048 del 06/03/2025, la Corte di cassazione ha statuito che nel caso di sottoscrizione illeggibile della relata di notificazione di un avviso di accertamento spetta al contribuente …
L’avviso di accertamento esecutivo “secondario” deve essere motivato se è il primo atto notificato
Con l’ordinanza n. 9091 del 07/04/2025, la Cassazione chiarisce che gli atti della riscossione coattiva non necessitano di una motivazione specifica, gli stessi devono essere però motivati alla stregu…
Motivazione per relationem dell’avviso di accertamento: le indicazioni della giurisprudenza
Secondo la Corte di cassazione, ordinanza 27 febbraio 2025, n. 5112 l’Amministrazione finanziaria, non ha l’obbligo di allegare all’atto impositivo i documenti richiamati, potendo limitarsi a riprodur…
La prova della notifica degli atti impositivi solo nel giudizio di primo grado
La contestazione della conformità all’originale di un documento prodotto in copia da parte del contribuente, non può avvenire con clausole di stile e generiche ma va operata in modo chiaro e circostan…
La valida motivazione dell’avviso di accertamento
Il vizio di motivazione degli avvisi di accertamento è un motivo di ricorso frequentemente sollevato dai contribuenti. Pubblichiamo un succinto decalogo per la “valida” motivazione
Nulla la notifica tramite posta se il destinatario è irreperibile
Con l’ordinanza n.5979 la Cassazione ha chiarito che la notifica a mezzo posta con raccomandata A.R. si perfeziona anche nei casi di temporanea assenza del destinatario ma non anche nei casi in cui l…
Nei casi di casella non valida o non attiva, la notifica si perfeziona al primo invio
La Cassazione ha stabilito che nei casi di notifica tramite pec, ove l’indirizzo risulti non valido o inattivo, non è necessario tentare un secondo invio, decorsi 7 giorni dal primo, ma si può procede…
Certificazione unica 2025: invio entro il 17 marzo
Quest’anno, l’ultimo giorno utile per effettuare l’invio e la consegna delle CU è fissato per lunedì 17 marzo, a causa della sovrapposizione con il termine ordinario, che cade di domenica 16 marzo …
La Cassazione chiarisce le nuove regole sull’IMU e le notifiche postali
per quanto riguarda l’IMU, l’esclusione dell’imposta per gli alloggi sociali segue la stessa disciplina prevista per l’abitazione principale, ovvero non richiede l’obbligo di presentare dichiarazioni …
Nullo l’avviso di accertamento se il fabbricato è accatastato in cat.D/10
Con l’ordinanza n. 578 del 10/01/2025, la Cassazione ha statuito che con riguardo ai fabbricati accatastati in cat. D/10, gli Enti locali, nei casi in cui ritengono non sussistere i requisiti di rural…