Antonio Chiarello
Antonio Chiarello
Articoli dell’autore
Impianti pubblicitari su strade provinciali, il CUP si sdoppia
La recente sentenza della Corte d’appello di Ancona n. 366/2025 ha affrontato la questione della individuazione dei soggetti destinatari del CUP nella fattispecie di impianti pubblicitari installati …
CUP: la occupazione in via mediata con cavi e condutture per la fornitura di pubblici servizi telefonici
La circostanza che il soggetto appellante disponga di infrastrutture proprie, che erogano il servizio venduto, utilizzando anche le infrastrutture di altro soggetto , unitamente ad altri operatori, no…
Bonus sociale TARI, ora tocca ad Arera
E’ stato pubblicato nella G.U. n.60 del 13.3.2025. il DPCM del 21.01.2025, n.24 (in vigore dal 28.03.2025) che individua i principi e i criteri per la definizione delle modalità applicative del “bonus…
La regolamentazione delle spese di lite nel processo tributario
La Cassazione è ammissibile la compensazione delle spese nel caso in cui l’ente impositore provvede all’annullamento appena verificata l’illegittimità, così mostrando una condotta conforme al princip…
Stop alla domanda di rimborso nel giudizio avverso l’atto impositivo
La Cassazione n. 3793/.2025, ha ribadito che il contribuente che impugna un avviso di accertamento riferito a tributi locali, non può richiedere l’annullamento dell’atto impositivo e nel contempo il r…
La categoria catastale denunciata con il DOCFA non può essere modificata in giudizio
La Cassazione, con l’ordinanza n.5449/2025, pubb.ta il 01.03.2025, ha stabilito che il giudice tributario non può modificare la categoria catastale richiesta dallo stesso contribuente con procedura D…
Case mobili nelle strutture ricettive all’aperto: in corso l’aggiornamento catastale. I riflessi sull’IMU dovuta per l’annualità 2025
L’aggiornamento catastale è doveroso e generalizzato e deve avvenire entro e non oltre il 15 giugno 2025, affinché la rendita scaturente dalla variazione catastale abbia, limitatamente all’anno d’ imp…
Il transito dallo schema d’atto all’accertamento con adesione
E’ facoltà dell’ente impositore e del contribuente, di comune accordo e in qualsiasi fase del procedimento di contraddittorio, transitare nell’accertamento con adesione