Antonio Chiarello

Antonio Chiarello

Articoli dell’autore

Rimessa alla Corte di cassazione la questione della giurisdizione in materia di CUP

Il commento alla pronuncia della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Vicenza n.100 del 10.04.202

Esenzione IMU per i beni merce

La Corte di Cassazione n. 10390/2025 ha stabilito che ai fini dell’esenzione dall’IMU per i beni merce, la mancata presentazione della specifica dichiarazione non può essere sanata dalla c.d. rimessio…

IMU: esenzione per l’abitazione principale

Secondo la Cassazione n.9955/2025, la circostanza che la contribuente abitasse di fatto nell’immobile che aveva destinato a propria abitazione principale non è sufficiente per poter usufruire dell’ese…

L’onere della prova della destinazione ad abitazione principale grava sempre sul contribuente

La sussistenza dei requisiti di legge per beneficiare dell’esenzione IMU deve essere provata dal contribuente, così si esprime la sezione tributaria della Corte di cassazione con la recente ordinanza …

La Corte di cassazione ribadisce l’applicabilità della sanzione unica in continuazione anche per gli omessi versamenti

E’ convenienza dell’ente impositore quantificare la sanzione unica, piuttosto che lasciare tale incombenza al giudice adito che prende cognizione dell’ultimo di essi ridetermina la sanzione complessiv…

L’area scoperta pertinenziale non comporta ex se la esclusione dalla Tari

Locali ed aree scoperte possono essere escluse dalla tassazione, ma ciò impone al contribuente la prova (obiettivamente quasi impossibile) di inidoneità alla produzione di rifiuto, rimanendo irrilevan…

La Corte Costituzionale si pronuncia sulla disciplina delle prove in appello

Con sentenza n. 36, depositata il 27 marzo 2025, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulle questioni sollevate con riferimento alle nuove prove in appello (comma 3 dell’art. 58 del D.Lgs. n.546/9…

Pagina 4 di 6