L’efficacia del giudicato nel contezioso sui tributi locali
La cosa giudicata indica l’immodificabilità del provvedimento del giudice ovvero l’impugnazione non è più proponibile per il decorso dei termini o per acquiescenza
Il riparto dell’onere della prova nel processo tributario
Per il conoscimento di agevolazioni/esenzioni, resta a carico del contribuente l’onere di fornire la prova, in giudizio, dei presupposti che giustificano il riconoscimento del beneficio fiscale invoca…
Alla Corte costituzionale il divieto di produzione di nuove prove in appello
La Corte rimettente rileva, anche la totale irrazionalità dell’introduzione di un divieto assoluto di nuove prove, quale quello inserito nel citato 3 co.dell’art.58, D.Lgs 546/1992
Condanna penale e processo tributario
Il giudice tributario non può limitarsi ad applicare automaticamente gli effetti di una sentenza penale definitiva nel processo tributario
Modifiche al processo tributario: la nota di IFEL del 3 ottobre 2024
Il Legislatore della riforma ha apportato la revisione indicata all’art. 19, che aveva individuato i principi ed i criteri direttivi da seguire per la modifica al D.Lgs. n. 546/1992, recante la discip…
Approvato il Decreto Omnibus: novità fiscali e proroghe normative
Il provvedimento introduce una serie di misure urgenti di natura fiscale, proroghe normative e interventi economici straordinari
L’impugnazione salva il patto
IVANO TARQUINI – Dovrà essere dimostrato in giudizio l’interesse ad agire
Incentivi ai funzionari per i processi tributari
La Corte dei Conti ha fornito un importante chiarimento in risposta a un quesito dell’ANCI riguardante i compensi per i dipendenti comunali non avvocati che assistono l’ente nei processi tributari …
Presunzioni legali, salta l’onere di prova rafforzato
L’onere della prova rafforzato non vale per le presunzioni legali