La Corte di Cassazione respinge il ricorso relativo all’avviso di accertamento di un Comune per il pagamento dell’IMU presentato da un ente morale proprietario di un immobile (di categoria catastale C/2) utilizzato per servizi di culto. La Corte chiarisce che indipendentemente dalla classificazione catastale dell’immobile in oggetto, così come dalla prova della effettiva destinazione dell’immobile all’esercizio del culto (da darsi in giudizio ad onere della parte richiedente), in ogni caso è necessaria una tempestiva dichiarazione al Comune per l’applicazione dell’esenzione, quale immobile destinato esclusivamente (o anche in parte) al culto.
Esenzione IMU e obbligo della dichiarazione
E’ necessaria una tempestiva dichiarazione al Comune per l’applicazione dell’esenzione, quale immobile destinato al culto
Leggi anche
La rilevanza, ai fini IMU, dell’edificabilità di fatto di un terreno
Con l’ordinanza n.14883 del 03/06/2025, la Cassazione sottolinea il rapporto, ai fini IMU, tra edifi…
maria suppa
12/06/25
IMU e TARI: responsabilità pro quota per i debiti del de cuius
Con l’ordinanza n.11097 del 28/04/2025, la Cassazione ribadisce che per la notifica degli avvisi di …
maria suppa
23/05/25
La Cassazione individua nella SGR il soggetto passivo IMU
Con l’interessante ordinanza n. 33895 del 22/11/2024, la Cassazione pone fine alla vexata quaestio d…
maria suppa
15/05/25
Riduzione IMU fabbricati inagibili: la conoscenza “qualificata” dello stato di inagibilità
Con la recente ordinanza n.8280 del 29/03/2025, la Corte di cassazione delimita i casi di riduzione …
maria suppa
08/05/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento