La Corte di Cassazione respinge il ricorso relativo all’avviso di accertamento di un Comune per il pagamento dell’IMU presentato da un ente morale proprietario di un immobile (di categoria catastale C/2) utilizzato per servizi di culto. La Corte chiarisce che indipendentemente dalla classificazione catastale dell’immobile in oggetto, così come dalla prova della effettiva destinazione dell’immobile all’esercizio del culto (da darsi in giudizio ad onere della parte richiedente), in ogni caso è necessaria una tempestiva dichiarazione al Comune per l’applicazione dell’esenzione, quale immobile destinato esclusivamente (o anche in parte) al culto.
Esenzione IMU e obbligo della dichiarazione
E’ necessaria una tempestiva dichiarazione al Comune per l’applicazione dell’esenzione, quale immobile destinato al culto
Leggi anche
Le previsioni del piano paesaggistico regionale impediscono la tassazione IMU delle aree edificabili
Con l’ordinanza n.5359 del 28/02/2025, la Cassazione, con riferimento alla tassazione IMU di un’are…
Maria Suppa
20/03/25
La categoria catastale denunciata con il DOCFA non può essere modificata in giudizio
La Cassazione, con l’ordinanza n.5449/2025, pubb.ta il 01.03.2025, ha stabilito che il giudice trib…
Antonio Chiarello
07/03/25
Case mobili nelle strutture ricettive all’aperto: in corso l’aggiornamento catastale. I riflessi sull’IMU dovuta per l’annualità 2025
L’aggiornamento catastale è doveroso e generalizzato e deve avvenire entro e non oltre il 15 giugno …
Antonio Chiarello
06/03/25
L’esclusione dell’IMU per l’abitazione principale non spetta mai alle società
Con l’ordinanza n.5445 del 01/03/2025, la Corte di cassazione ha escluso che si possa riconoscere l’…
Maria Suppa
06/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento