La soggettività passiva IMU del concessionario di beni demaniali e del patrimonio indisponibile
Ai fini IMU, nel caso di concessione su aree o beni demaniali il soggetto passivo è il concessionario, tenuto, quindi, al pagamento del tributo
IMU e TARI: la mera conoscenza di fatto non esonera dall’obbligo dichiarativo
Occorre la previa conoscenza (rispetto al termine per l’adempimento dichiarativo) e la consacrazione del fatto in atti e documenti in possesso dell’ente impositore
Esenzione IMU beni merce: non rileva la denuncia tardiva
Si sta diffondendo un nuovo filone di contenzioso alimentato dalle imprese di costruzione, che pretendono di fruire della esenzione IMU per i c.d. beni merce, anche nell’ipotesi di invio della relativ…
Inserimento delle agevolazioni IMU nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) entro il prossimo 30 novembre
Si riportano le disposizioni normative che hanno introdotto le esenzioni IMU nel periodo della pandemia
IMU e beni merce in comodato d’uso
Un’impresa costruttrice di immobili destinati alla vendita può godere dell’esenzione IMU per gli immobili la cui caratteristica è “beni merce” ma sono stati concessi in comodato d’uso?
Paga l’IMU il proprietario di immobili pignorati
La CGT di primo grado di Bergamo conferma la soggettività passiva IMU del titolare di immobili pignorati
Natura dell’area ai fini IMU
Come determinare la base imponibile sulla quale poi calcolare l’IMU di un’area c.d. zona bianca non interessata da fabbricati?
Immobili degli ex IACP: esclusione dall’IMU solo per gli “alloggi sociali”
La Cassazione pone fine alla vexata quaestio della tassazione degli immobili destinati ad alloggi degli Enti per l’edilizia residenziale pubblica
IMU e fabbricati inagibili a seguito di calamità
Possibile disciplinare l’aliquota da applicare ai fabbricati dichiarati inagibili a seguito di calamità