News

Componenti perequative della TARI: tra solidarietà ambientale e rigore contabile

La delibera n. 13/2025 delle sezioni delle autonomie ritorna sulla disciplina delle componenti perequative della TARI, che rappresenta oggi uno degli snodi più complessi – e strategici – della finanz…

Si all’esenzione dall’IMU se nell’immobile sono svolte attività strumentali a quelle istituzionali

Con la sentenza n.18941 del 10/07/2025, la Cassazione chiarisce ulteriormente l’ambito di applicazione dell’esenzione IMU per gli immobili non più utilizzati per le attività istituzionali.

IPT e decreto di riordino dei tributi locali

Novità per l’imposta provinciale sulle formalità di trascrizione, iscrizione ed annotazione dei veicoli richieste al pubblico registro automobilistico (PRA)

Vecchia IMU, area edificatoria pertinenziale: irrilevanza dell’accatastamento unitario

La Cassazione con l’Ord. n.1837/2025, pubblicata il 05.07.2025, ribadisce che ai fini della rilevanza del vincolo pertinenziale di un terreno (nella specie un’area edificabile) rispetto ad un fabbrica…

Irrilevanza IVA di un contributo pubblico nel caso di assenza di controprestazione

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta ad interpello n. 164/2025 del 19 giugno 2025, ha affermato che non assumono rilevanza IVA i contributi erogati da un ente pubblico (nel caso specifico, un Ente …

Analisi della prossima riforma tributaria

Incomincia con questa puntata un’approfondita e pratica analisi della prossima riforma tributaria. Un tema che ci accompagnerà per i prossimi tre appuntamenti. Ognuno dei quali sarà poi a disposizione…

Il fabbricato collabente e il fabbricato demolito ai fini IMU

In tema di IMU, la situazione catastale degli immobili è di fondamentale importanza non solo per la determinazione della base imponibile ma anche, in alcuni casi, per la qualificazione oggettiva dell’…

Legittima la riscossione coattiva nei confronti dell’ex socio per i debiti sociali

Per la Cassazione (con l’ordinanza n. 16878 del 23/06/202), la riscossione dei tributi locali nei confronti delle società di persone non può prescindere dalla disciplina civilistica della responsabili…

Federalismo fiscale e riforma dei tributi locali: lo schema di decreto per Comuni e Regioni

Autonomia finanziaria e sull’equità per gli enti locali: in questo articolo presentiamo lo schema di decreto legislativo che attua la delega contenuta nella legge di riforma fiscale del 9 agosto 2023,…

TARI e magazzini

La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 11476/2025, ha individuato quattro presupposti, da rispettare a cura delle aziende, affinché le superfici dei magazzini non siano assoggettate alla TARI