News
L’audizione della Corte dei conti sullo stato di attuazione e le prospettive del federalismo fiscale
La Sezione delle autonomie della Corte dei conti ha tenuto Mercoledì 22 maggio 2024 l’audizione presso la Commissione bicamerale per discutere dell’assetto della finanza territoriale e delle linee di …
Riforma del sistema nazionale della riscossione: gli effetti sugli enti locali
E’ in procinto di essere approvato il decreto legislativo che introduce disposizioni in ambito di riordino del sistema nazionale della riscossione, in attuazione alla legge delega per la riforma fisca…
Le nuove disposizioni in materia di autotutela dopo la riforma del D. Lgs. n. 220/2023
A decorrere dal 18 gennaio 2023, l’istituto dell’autotutela ha trovato una sua collocazione nello Statuto del contribuente come segue, ne facciamo una breve disamina
Schema di decreto legislativo relativo al primo modulo di riforma delle imposte sul reddito
Il servizio studi del Senato ha pubblicato il dossier: “Schema di decreto legislativo recante attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in t…
Cdm: varata la legge di bilancio e il DL misure urgenti in materia economica e fiscale in favore degli enti territoriali
Il Consiglio dei ministri (n. 54) svoltosi ieri, oltre a varare il disegno di legge di bilancio 2024-26, ha approvato il decreto-legge che introduce misure urgenti in materia economica e fiscale, in f…
Corte dei Conti: la riforma della riscossione può essere ancora migliorata
Con la delibera n. 56 del 23/12/2022, resa nota il 16/1/2023, la Corte dei Conti – Sezione Centrale di Controllo sulla Gestione delle Amministrazioni dello Stato ha effettuato un’analisi sulla riforma…
Carenza di motivazione: con la riforma del processo, il conto potrebbe essere salato
Perché l’atto amministrativo sia efficace, è necessaria la sussistenza di specifici requisiti, ovvero che l’atto contenga gli elementi cosiddetti “essenziali”. In caso contrario l’atto non si perfezio…
Le modifiche alla riscossione nel regolamento generale delle entrate tributarie dopo la riforma sull’accertamento esecutivo
Il ruolo riconosciuto alla potestà regolamentare degli enti locali è uno degli elementi su cui si fonda il decentramento fiscale e l’autonomia impositiva, intesa come potere dell’ente locale di darsi …
ANCI Lombardia: riforma del catasto necessaria
ANCI Lombardia rende noto che la riforma del catasto è necessaria e strategica ma per essere efficace deve essere condotta seguendo il principio ineludibile dell’invarianza fiscale e del pieno coinvol…
Il Punto di Stefania Zammarchi – Applicazione comma 336 quale strumento di perequazione fiscale e di estensione della base imponibile
Quando il legislatore ha inteso introdurre le disposizioni dell’art. 1, comma 336 (ma anche del comma 335), della Legge 30 dicembre 2004, n. 311, intendeva migliorare la disciplina afferente all’inter…