News
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo di riordino della riscossione
Nella G.U. del 7/8/2024 è stato pubblicato il d.lgs. 29 luglio 2024, n. 110, avente ad oggetto “disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione”, in attuazione della riform…
Va rivista la disciplina sui limiti all’impugnazione della cartella tramite gli estratti di ruolo
Con l’ordinanza n. 81 del 9/5/2024 la Corte Costituzionale ha nuovamente criticato i limiti sulla possibilità di impugnare la cartella di pagamento conosciuta tramite la consultazione degli estratti d…
CdM: revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES)
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, opera la complessiva revisione del regime impositivo dei redditi delle persone fisiche (IRPEF) e delle società…
Cdm: nuovo decreto sulla razionalizzazione dei tributi indiretti diversi dall’IVA
Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale, introduce disposizioni per la razionalizzazione dell’i…
Annullabilita’ e nullita’ degli atti di accertamento: le nuove disposizioni introdotte dallo statuto dei diritti del contribuente
La riforma fiscale delineata dalla Legge delega n. 111/2023, aveva previsto una serie di interventi in ambito fiscale, volti a revisionare in maniera profonda l’ordinamento tributario. in questo comme…
Le risposte di Telefisco 2024 sulla fiscalità locale
Le risposte del Ministero economico in materia di tributi locali sono riferite: agli oneri della riscossione, alla modalità di dichiarazione dell’imposta di soggiorno e all’applicazione del ravvedimen…
L’applicazione del contraddittorio preventivo nella gestione della fiscalità locale
Il D. Lgs. n. 219/2023, recante “modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente”, emanato in attuazione alla Legge delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023), ha innovato in maniera profon…
La novità per la gestione dei tributi locali nel 2024
Pubblichiamo in questa prima parte dell’approfondimento le novità intervenute in forza della recente legge di Bilancio e delle disposizioni contenute nel cd “decreto milleproroghe” relative addizional…
Addizionale comunale all’IRPEF: cosa cambia nel 2024
La riforma fiscale si concentrerà sui tributi vigenti. La legge delega si sviluppa su diversi punti, primo fra tutti la riduzione degli scaglioni e delle aliquote dell’IRPEF che, ovviamente, avrà rifl…
Principio di unitarietà dell’atto di accertamento
Le disposizioni dell’ordinamento tributario sono regolate da numerosi principi a garanzia del contribuente e della legittimità della pretesa tributaria