In evidenza

Bonus sociale TARI, ora tocca ad Arera

E’ stato pubblicato nella G.U. n.60 del 13.3.2025. il DPCM del 21.01.2025, n.24 (in vigore dal 28.03…

Case mobili nelle strutture ricettive all’aperto: in corso l’aggiornamento catastale. I riflessi sull’IMU dovuta per l’annualità 2025

L’aggiornamento catastale è doveroso e generalizzato e deve avvenire entro e non oltre il 15 giugno …

Aggiornamento delle linee guida per i piani finanziari e le tariffe TARI 2025

Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato l’aggiornamento delle linee guida interpretative, relativamente alle risultanze dei fabbisogni standard, per supportare gli enti locali che devono approvare…

E’ soggetta a IMU la casa assegnata se il genitore affidatario non ha la residenza e la dimora abituale

Con l’ordinanza n. 4303 del 19/02/2025, la Cassazione ha stabilito che l’esenzione dal pagamento dell’IMU in relazione al possesso di casa coniugale a seguito di provvedimento di separazione legale sp…

Il rendiconto 2024: tutte le attività rilevanti

Il corso on line in diretta tratterà dei problemi di maggiore impatto e le tecniche di corretta rappresentazione dei risultati contenuti nel documento contabile in coerenza con il regolamento di conta…

IMU e diritto di abitazione, vale la data certa

In caso di diritto di abitazione con atto non trascritto presso la conservatoria dei registri immobiliari e, quindi, con una semplice scrittura privata avente, però, data certa, chi è il soggetto pass…

Il termine per l’accertamento dei tributi locali tra contraddittorio e accertamento con adesione

Si approssima la scadenza del 31 dicembre 2024, termine entro il quale gli Enti locali devono notificare i propri avvisi di accertamento, a pena di decadenza

Pubblicati i decreti legislativi relativi alle sanzioni tributarie ed il testo unico sui tributi erariali

Sono stati Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale i testi unici relativi alle sanzioni ed ai tributi erariali

Semaforo verde all’autotutela a vantaggio dell’ente impositore

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, definiscono con puntualità i criteri applicativi dell’autotutela

Autotutela obbligatoria

L’Agenzia delle Entrate ha emesso la Circ. n.21/E, fornendo le istruzioni operative agli uffici finanziaria in materia di autotutela

Alla Corte costituzionale il divieto di produzione di nuove prove in appello

La Corte rimettente rileva, anche la totale irrazionalità dell’introduzione di un divieto assoluto di nuove prove, quale quello inserito nel citato 3 co.dell’art.58, D.Lgs 546/1992

Legge di Bilancio 2025: le schede di lettura

Pubblichiamo una raccolta dei più utili dossier elaborati negli scorsi giorni dal Servizio studi di Camera e Senato