In primo piano

La variazione della destinazione urbanistica non va dichiarata

La Corte di cassazione, con sentenza n. 26921, pubblicata il 07 ottobre 2025 rivede il proprio orien…

L’erede beneficiato paga l’IMU sugli immobili ereditati anche se destinati alla vendita

Poiché l’erede beneficiato diviene titolare dei beni facenti parte dell’asse dal momento dell’apertu…

Consiglio di Stato: nullità della sentenza e rimessione al primo grado anche per l’improcedibilità

Con la sentenza n. 10 del 15 luglio 2025, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affrontato un nodo centrale del processo amministrativo: la rimessione al giudice di primo grado in caso di erro…

Contenzioso tributario: valida la costituzione in giudizio tardiva

Con l’ordinanza n. 19148 del 12/07/2025, la Cassazione con riguardo alla costituzione in giudizio della parte resistente non comporta alcun tipo di nullità

Cassazione: TIA, niente riduzione automatica per gli alberghi stagionali senza denuncia formale al Comune

Con la sentenza n. 20558 del 22 luglio 2025 la Corte di Cassazione interviene su un tema di grande rilievo pratico per le amministrazioni locali e per gli operatori turistici: il pagamento della TIA (…

Il mancato recapito non impedisce il perfezionamento della notifica con raccomandata A.R

Con le ordinanze n.23166 del 12/08/2025 e n.21789 del 29/07/2025, la Cassazione detta precise indicazioni per il corretto svolgimento della notifica a mezzo posta con raccomandata con A.R.

La tutela anticipata nel contenzioso sui tributi locali

Con l’ordinanza n. 22221 del 01/08/2025, la Cassazione, in tema di contenzioso tributario, sottolinea che l’elencazione degli atti impugnabili contenuta nell’art.19, D.Lgs 546/1992

Approvato il decreto “Economia”: fondi per opere, trasporti, protezione civile ed enti locali

È stato approvato in via definitiva il 6 agosto 2025 dalla Camera il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, noto come “Decreto Economia”, che prevede un ampio pacchetto di misure per finanziare attività…

IMU: la differenza tra compensazione urbanistica e perequazione urbanistica

La Corte di cassazione Sez.5, con la recente ordinanza n.21111/2025, si è nuovamente occupata della differenza tra l’istituto della compensazione urbanistica, rispetto alla perequazione urbanistica,…

Il fabbricato collabente e il fabbricato demolito ai fini IMU

In tema di IMU, la situazione catastale degli immobili è di fondamentale importanza non solo per la determinazione della base imponibile ma anche, in alcuni casi, per la qualificazione oggettiva dell’…

Federalismo fiscale e riforma dei tributi locali: lo schema di decreto per Comuni e Regioni

Autonomia finanziaria e sull’equità per gli enti locali: in questo articolo presentiamo lo schema di decreto legislativo che attua la delega contenuta nella legge di riforma fiscale del 9 agosto 2023,…

Contenzioso tributario: con il Dlgs 81/2025 giustizia più snella, equa e digitale

Il decreto legislativo approvato il 12 giugno 2025 interviene su alcuni snodi cruciali del processo tributario. Professionisti, funzionari e contribuenti ne trarranno vantaggi in termini di chiarezza,…