In primo piano
Federalismo fiscale e riforma dei tributi locali: lo schema di decreto per Comuni e Regioni
Autonomia finanziaria e sull’equità per gli enti locali: in questo articolo presentiamo lo schema di…
Contenzioso tributario: con il Dlgs 81/2025 giustizia più snella, equa e digitale
Il decreto legislativo approvato il 12 giugno 2025 interviene su alcuni snodi cruciali del processo …
La mancanza del nome sul citofono o sulla cassetta non consente il ricorso alla notifica per irreperibilità assoluta
Con l’ordinanza n.17649 del 30/06/2025, la Cassazione sottolinea che la mancanza del nome del destinatario sul citofono o sulla cassetta postale non giustifica il ricorso alla notifica degli irreperib…
Liquidazione giudiziale: il principio del doppio binario nella notifica degli avvisi di accertamento
Con l’ordinanza n. 16427 del 18/06/2025, la Cassazione ha chiarito che nei casi di società in fallimento/liquidazione giudiziale, per le annualità d’imposta ante procedura, l’Ente impositore deve comu…
Le novità dell’imposta sulla responsabilità civile auto e la compartecipazione IRPEF per le Province
Nello schema di decreto legislativo esaminato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 9/05/2025, avente ad oggetto “schema di decreto legislativo recante «disposizioni in materia di tributi region…
Acconto IMU 2025,pagamento entro il 16 giugno
IMU 2025, prima scadenza in vista: entro il 16 giugno il versamento dell’acconto
TOSAP e impianti idroelettrici: agevolazioni valide anche per i produttori di energia
La CGT di secondo grado dell’Abruzzo n. 118 del 3 marzo 2025, riconosce il regime agevolato anche ai soggetti lucrativi: la produzione elettrica è strumentale al servizio pubblico
La Corte Costituzionale si pronuncia sulla disciplina delle prove in appello
Con sentenza n. 36, depositata il 27 marzo 2025, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulle questioni sollevate con riferimento alle nuove prove in appello (comma 3 dell’art. 58 del D.Lgs. n.546/9…
Bonus sociale TARI, ora tocca ad Arera
E’ stato pubblicato nella G.U. n.60 del 13.3.2025. il DPCM del 21.01.2025, n.24 (in vigore dal 28.03.2025) che individua i principi e i criteri per la definizione delle modalità applicative del “bonus…
Case mobili nelle strutture ricettive all’aperto: in corso l’aggiornamento catastale. I riflessi sull’IMU dovuta per l’annualità 2025
L’aggiornamento catastale è doveroso e generalizzato e deve avvenire entro e non oltre il 15 giugno 2025, affinché la rendita scaturente dalla variazione catastale abbia, limitatamente all’anno d’ imp…
Aggiornamento delle linee guida per i piani finanziari e le tariffe TARI 2025
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato l’aggiornamento delle linee guida interpretative, relativamente alle risultanze dei fabbisogni standard, per supportare gli enti locali che devono approvare…
E’ soggetta a IMU la casa assegnata se il genitore affidatario non ha la residenza e la dimora abituale
Con l’ordinanza n. 4303 del 19/02/2025, la Cassazione ha stabilito che l’esenzione dal pagamento dell’IMU in relazione al possesso di casa coniugale a seguito di provvedimento di separazione legale sp…