Weekly Recap: la settimana in sintesi

Riepilogo settimanale delle notizie

30 May 2025
Modifica zoom
100%

Indice

News

Regolamento sui tributi locali e sospensione licenze commerciali
Secondo la sentenza n. 338 del 23 aprile 2025, del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana la sospensione o revoca dei titoli abilitativi.
Redazione 26/05/2025

Ipoteca esattoriale, la Cassazione chiarisce la giurisdizione: conta la natura dei crediti
Secondo la Corte la Corte per stabilire quale giudice sia competente – se tributario o ordinario – bisogna guardare alla natura dei crediti su cui si basa l’iscrizione
Redazione 27/05/2025

Notifica alle società: no alla raccomandata informativa nei casi di consegna dell’atto a soggetto diverso dal destinatario
La Cassazione interviene sul tema della notifica degli atti impositivi tributari alle società tramite agente notificatore.
Maria Suppa 27/05/2025

Testo Unico per semplificare l’imposta di registro e le imposte indirette: in arrivo il decreto legislativo
Il Consiglio dei Ministri del 26 maggio ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo che introduce il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di al…
Redazione 28/05/2025

I tributi che verranno (6): le modifiche alla disciplina dell’atto di accertamento esecutivo in materia di tributi locali
L’intervento di riforma sulla disciplina dell’unico strumento di funzione accertativa per i tributi locali ovverossia l’avviso di accertamento esecutivo.
Antonio Chiarello 29/05/2025

I tributi che verranno (7): le semplificazioni in materia di imposta municipale propria
L’intervento in tema di IMU, nella versione del decreto di riforma licenziata dal Consiglio dei Ministri si è piuttosto ridimensionato, rispetto alle precedenti versioni delle bozze circolanti.
Antonio Chiarello 29/05/2025

Approfondimenti

Esclusione dei magazzini dalla tassazione TARI
Zammarchi S.
– 26/5/2025 (Il punto di Stefania Zammarchi)

Legittima l’iscrizione di ipoteca senza la preventiva notifica dell’intimazione di pagamento
Suppa M.
– 28/5/2025 (Il caso risolto del direttore)

Normativa, Prassi e Giurisprudenza

Decreto Ministero dell’economia e delle finanze 28/4/2025 (Gazzetta Ufficiale 22/5/2025 n. 117)
Approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026.

Comunicato Regione Emilia Romagna 22/4/2025
Legge regionale 31 marzo 2025, n. 1. Disposizioni in materia tributaria.

Deliberazione ARERA 1/4/2025 n. 133
Avvio di procedimento e disposizioni urgenti per l’attuazione del riconoscimento del “bonus sociale rifiuti” agli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani.

Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per la Lombardia 5/3/2025 n. 37
Processo Tributario – Ius postulandi – Funzionario non responsabile di servizio – Previsione contenuta nello statuto comunale.

Ordinanza Corte di Cassazione Civile sez. V 20/5/2025 n. 13494
Riscossione – Cartelle – Stralcio debiti

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Manuale per la gestione e il controllo dei tributi locali dopo la riforma fiscale

Stante la necessità di rispettare gli equilibri di bilancio e assicurare all’ente solidità e risorse utili per il mantenimento di un adeguato livello di servizi da erogare alla cittadinanza, la gestione delle entrate locali assume sempre più un ruolo rilevante. La disponibilità di risorse non può infatti prescindere da una efficace attività di controllo e di verifica degli adempimenti in ambito di fiscalità locale diretti a contrastare i fenomeni di evasione ed elusione fiscale. Il presente volume propone agli operatori dell’ufficio tributi un’analisi dei presupposti delle entrate locali, al fine di comprendere le fonti della pretesa tributaria e le basi su cui si ancora l’attività accertativa. Altrettanto rilievo è riservato alla riorganizzazione degli uffici tributi, tenuto conto delle nuove procedure stabilite dall’obbligo del contraddittorio preventivo. Particolare attenzione viene posta anche alla redazione dell’atto di accertamento esecutivo da notificare al termine del confronto, in cui gioca un ruolo essenziale la motivazione “rafforzata”. Il volume esamina altresì numerose casistiche di controllo in ambito IMU, TASI, TARI e dell’Imposta di soggiorno, per le quali sono riportate le modalità di accertamento e gli orientamenti giurisprudenziali che si sono venuti a formare. Viene poi illustrata la modalità di redazione dell’atto di accertamento esecutivo, mettendo in risalto i suoi elementi essenziali, nonché gli errori da non commettere in sede di notifica. Interessante anche la parte dedicata agli istituti deflativi del contenzioso, utile per gestire i rapporti con i contribuenti nell’ottica di conseguire il raggiungimento di accordi stragiudiziali in conformità alla tax compliance, quale rapporto di collaborazione che deve guidare l’ente impositore nella sua attività di verifica. Il manuale è corredato da schemi e modelli utili per l’attività di accertamento, resi disponibili in formato editabile e personalizzabile nei contenuti aggiuntivi online.Stefania ZammarchiEsperta ed autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Dottore commercialista e Revisore dei conti. Dirigente presso Unione di Comuni.

Stefania Zammarchi | Maggioli Editore 2024

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento