La Corte di Cassazione respinge il ricorso relativo all’avviso di accertamento di un Comune per il pagamento dell’IMU presentato da un ente morale proprietario di un immobile (di categoria catastale C/2) utilizzato per servizi di culto. La Corte chiarisce che indipendentemente dalla classificazione catastale dell’immobile in oggetto, così come dalla prova della effettiva destinazione dell’immobile all’esercizio del culto (da darsi in giudizio ad onere della parte richiedente), in ogni caso è necessaria una tempestiva dichiarazione al Comune per l’applicazione dell’esenzione, quale immobile destinato esclusivamente (o anche in parte) al culto.
Esenzione IMU e obbligo della dichiarazione
E’ necessaria una tempestiva dichiarazione al Comune per l’applicazione dell’esenzione, quale immobile destinato al culto
Leggi anche
Proroga IMU, scatta la sanatoria per i Comuni in ritardo
L’articolo 6 del decreto legge 17 giugno 2025, n.84, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscal…
01/07/25
IMU: nei casi di demolizione, costruzione o ristrutturazione del fabbricato rileva l’area dall’inizio dei lavori
Con l’ordinanza n. 15976 del 15/06/2025, la Cassazione sottolinea che in base alla normativa imu, n…
maria suppa
01/07/25
IMU dovuta dalla SGR anche se il Fondo è in liquidazione giudiziale
Con la sentenza n.16421 del 18/06/2025, la Cassazione chiarisce che anche nell’ipotesi di liquidazio…
maria suppa
24/06/25
IMU e terreni agricoli: la Cassazione conferma le agevolazioni per i pensionati coltivatori
Con la sentenza n. 14919 del 4 giugno 2025, la Corte di Cassazione interviene su un tema assai rilev…
24/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento