Abitazione
Il fabbricato da demolire e la sua rilevanza ai fini IMU
Come noto, il presupposto oggettivo dell’IMU concerne il possesso di fabbricati, aree edificabili e …
Il concessionario di un bene appartenente al patrimonio indisponibile è soggetto passivo IMU
La Corte di cassazione con la recente sentenza n.18946/2025, pubblicata il 10.07.2025, ribadisce la …
Categorie di approfondimento
Si all’esenzione dall’IMU se nell’immobile sono svolte attività strumentali a quelle istituzionali
Con la sentenza n.18941 del 10/07/2025, la Cassazione chiarisce ulteriormente l’ambito di applicazione dell’esenzione IMU per gli immobili non più utilizzati per le attività istituzionali.
Vecchia IMU, area edificatoria pertinenziale: irrilevanza dell’accatastamento unitario
La Cassazione con l’Ord. n.1837/2025, pubblicata il 05.07.2025, ribadisce che ai fini della rilevanza del vincolo pertinenziale di un terreno (nella specie un’area edificabile) rispetto ad un fabbrica…
Il fabbricato collabente e il fabbricato demolito ai fini IMU
In tema di IMU, la situazione catastale degli immobili è di fondamentale importanza non solo per la determinazione della base imponibile ma anche, in alcuni casi, per la qualificazione oggettiva dell’…
IMU: nei casi di demolizione, costruzione o ristrutturazione del fabbricato rileva l’area dall’inizio dei lavori
Con l’ordinanza n. 15976 del 15/06/2025, la Cassazione sottolinea che in base alla normativa imu, nei casi di fabbricato in corso di costruzione, ristrutturazione o di demolizione, viene in considera…
Alloggi sociali: esenzione dall’IMU solo con dimora e residenza dell’assegnatario
Con la pregevole sentenza n.344 del 24/06/2025, la CGT di primo grado di Bergamo, Sezione 1, ha stabilito che rientrano nella definizione di “alloggio sociale” e hanno diritto all’esenzione dall’IMU e…
No al diritto di abitazione del coniuge superstite se l’immobile è in comproprietà con terzi
Con l’ordinanza n.11095 del 28/04/2025, la Cassazione torna sul tema del diritto di abitazione del coniuge superstite ex art.540 c.c. e sugli effetti di tale istituto ai fini della soggettività passiv…
La rilevanza, ai fini IMU, dell’edificabilità di fatto di un terreno
Con l’ordinanza n.14883 del 03/06/2025, la Cassazione sottolinea il rapporto, ai fini IMU, tra edificabilità di diritto ed edificabilità di fatto, evidenziando che la considerazione dell’immobile, ai …
L’esclusione dall’IMU dell’abitazione principale è personale
La Corte di cassazione con la recente Ordinanza n. 9280/2025, pubblicata in data 08/04/2025, in merito al trattamento di favore riconosciuto per un fabbricato in comproprietà adibito ad abitazione pri…
La torre eolica non va inclusa nella rendita catastale
Corte di cassazione, sentenza n. 7399 del 20 marzo 2025
Superbonus e aumento delle rendite catastali
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il protocollo 38133 del 7 febbraio 2025, stabilendo le modalità e i contenuti delle comunicazioni per i contribuenti che avendo usufruito del superbonus devono pr…