Abitazione

La variazione della destinazione urbanistica non va dichiarata

La Corte di cassazione, con sentenza n. 26921, pubblicata il 07 ottobre 2025 rivede il proprio orien…

TARI e aree produttive, l’Anci critica l’interpretazione autentica proposta alla Camera

Il 30 settembre 2025 l’Anci ha pubblicato il testo dell’Audizione svolta presso la Commissione Finan…

ICI e IMU: inedificabilità sopravvenuta e rimborso

La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, sentenza n. 688 del 04/06/2025, ha riconosciuto il diritto al rimborso dell’ICI, poiché il regolamento comunale allora vigente prevedev…

Riclassificazione catastale: la Cassazione ribadisce i limiti alla motivazione degli accertamenti

Le tre ipotesi di revisione del classamento e l’onere probatorio a carico dell’amministrazione: la Suprema Corte con l’ordinanza n. 17352 del 27/06/2025 annulla un atto del Comune di Roma per carenza …

No all’efficacia retroattiva delle rendite catastali

Con l’ordinanza n.22582 del 04/08/2025, la Cassazione relativamente all’efficacia della rendita catastale, ribadisce che per ciascun atto d’imposizione devono assumersi le rendite quali risultanti in …

Il fabbricato da demolire e la sua rilevanza ai fini IMU

Come noto, il presupposto oggettivo dell’IMU concerne il possesso di fabbricati, aree edificabili e di suoli agricoli, al di fuori di dette tipologie di immobili, non sussiste il prelievo. Una questio…

Il concessionario di un bene appartenente al patrimonio indisponibile è soggetto passivo IMU

La Corte di cassazione con la recente sentenza n.18946/2025, pubblicata il 10.07.2025, ribadisce la sussistenza della soggettività passiva IMU del concessionario di beni del patrimonio indisponibile

Si all’esenzione dall’IMU se nell’immobile sono svolte attività strumentali a quelle istituzionali

Con la sentenza n.18941 del 10/07/2025, la Cassazione chiarisce ulteriormente l’ambito di applicazione dell’esenzione IMU per gli immobili non più utilizzati per le attività istituzionali.

Vecchia IMU, area edificatoria pertinenziale: irrilevanza dell’accatastamento unitario

La Cassazione con l’Ord. n.1837/2025, pubblicata il 05.07.2025, ribadisce che ai fini della rilevanza del vincolo pertinenziale di un terreno (nella specie un’area edificabile) rispetto ad un fabbrica…

Il fabbricato collabente e il fabbricato demolito ai fini IMU

In tema di IMU, la situazione catastale degli immobili è di fondamentale importanza non solo per la determinazione della base imponibile ma anche, in alcuni casi, per la qualificazione oggettiva dell’…

IMU: nei casi di demolizione, costruzione o ristrutturazione del fabbricato rileva l’area dall’inizio dei lavori

Con l’ordinanza n. 15976 del 15/06/2025, la Cassazione sottolinea che in base alla normativa imu, nei casi di fabbricato in corso di costruzione, ristrutturazione o di demolizione, viene in considera…

Alloggi sociali: esenzione dall’IMU solo con dimora e residenza dell’assegnatario

Con la pregevole sentenza n.344 del 24/06/2025, la CGT di primo grado di Bergamo, Sezione 1, ha stabilito che rientrano nella definizione di “alloggio sociale” e hanno diritto all’esenzione dall’IMU e…