Accertamento

La notifica degli atti tributari e delle violazioni al Codice della Strada

Il corso si pone l’obiettivo di fare il punto sulla notifica degli atti tributari in particolar modo relativamente alle violazioni al Codice della strada

Fusione per incorporazione a chi notifico l’atto impositivo riferito alla società incorporata ?

La fusione per incorporazione estingue la società incorporata dalla data di cancellazione dal registro delle imprese

Nulla la notifica agli eredi dell’ex liquidatore nei casi di società cancellata dal registro delle imprese

La Cassazione ha stabilito che la notifica dell’avviso di accertamento eseguita nei confronti degli eredi dell’ex socio accomandatario e liquidatore di una s.a.s., cancellata dal registro delle impres…

L’accertamento d’ufficio per omessa dichiarazione va sempre preceduto dallo schema d’atto

Il contraddittorio preventivo è un diritto del contribuente e non già una mera disposizione procedurale. La lesione di detto diritto, prescinde dalla fondatezza della pretesa e ne travolge l’atto emes…

Il domicilio digitale risultante su INI-PEC è valido anche per la notifica degli atti estranei all’attività professionale

L’indirizzo di posta elettronica certificata dei professionisti risultante su INI-PEC può essere utilizzato anche per la notificazione di atti estranei all’attività professionale

Valida la proroga di 85 giorni per la notifica degli accertamenti anche per le annualità successive al 2015

Vi è sospensione dei termini di decadenza per la notifica degli avvisi di accertamento, poiché, successiva alla pubblicazione delle ordinanze di rimessione

La notifica nei casi di irreperibilità temporanea si perfeziona solo con il ricevimento della raccomandata informativa

Ai fini del perfezionamento della notifica ex art.140 c.p.c. è necessario che siano effettuati tutti gli adempimenti prescritti dalla norma, incluso l’inoltro e ricevimento da parte del destinatario …

Obbligo dichiarativo e motivazione degli avvisi di accertamento trattamento fiscale agevolato

In presenza della richiesta di una determinata esenzione, da parte del contribuente, sorge l’obbligo dell’ente impositore di motivare le ragioni dell’ esclusione del beneficio invocato, alla luce dei …

Il termine per l’accertamento dei tributi locali tra contraddittorio e accertamento con adesione

Si approssima la scadenza del 31 dicembre 2024, termine entro il quale gli Enti locali devono notificare i propri avvisi di accertamento, a pena di decadenza