Il fabbricato da demolire e la sua rilevanza ai fini IMU
Come noto, il presupposto oggettivo dell’IMU concerne il possesso di fabbricati, aree edificabili e di suoli agricoli, al di fuori di dette tipologie di immobili, non sussiste il prelievo. Una questio…
ICI, stop alla penalizzazione dei coniugi non conviventi: la Consulta interviene
Con la sentenza n. 112 del 24 giugno 2025, depositata il 18 luglio, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 8, comma 2, del D.Lgs. 504/1992 nella parte in cui subordina l’esenz…
Il prezzo di compravendita dell’area edificabile legittima l’accertamento IMU
Con l’ordinanza n. 19815 del 17/07/2025, la Corte di cassazione interviene sul tema della corretta determinazione della base imponibile IMU delle aree edificabili.
Il concessionario di un bene appartenente al patrimonio indisponibile è soggetto passivo IMU
La Corte di cassazione con la recente sentenza n.18946/2025, pubblicata il 10.07.2025, ribadisce la sussistenza della soggettività passiva IMU del concessionario di beni del patrimonio indisponibile
Si all’esenzione dall’IMU se nell’immobile sono svolte attività strumentali a quelle istituzionali
Con la sentenza n.18941 del 10/07/2025, la Cassazione chiarisce ulteriormente l’ambito di applicazione dell’esenzione IMU per gli immobili non più utilizzati per le attività istituzionali.
Vecchia IMU, area edificatoria pertinenziale: irrilevanza dell’accatastamento unitario
La Cassazione con l’Ord. n.1837/2025, pubblicata il 05.07.2025, ribadisce che ai fini della rilevanza del vincolo pertinenziale di un terreno (nella specie un’area edificabile) rispetto ad un fabbrica…
Il fabbricato collabente e il fabbricato demolito ai fini IMU
In tema di IMU, la situazione catastale degli immobili è di fondamentale importanza non solo per la determinazione della base imponibile ma anche, in alcuni casi, per la qualificazione oggettiva dell’…
Centrali telefoniche in f/7: si conferma ai fini del rimborso IMU la necessità della variazione catastale
Uno dei contenziosi diffusi in quest’ultimo periodo attiene alle richieste di rimborso IMU dei soggetti possessori di immobili che costituiscono infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, già …
Proroga IMU, scatta la sanatoria per i Comuni in ritardo
L’articolo 6 del decreto legge 17 giugno 2025, n.84, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale”, prevede la proroga e sanatoria al 15 settembre 2025 delle delibere approvative del Prospetto IMU…
IMU: nei casi di demolizione, costruzione o ristrutturazione del fabbricato rileva l’area dall’inizio dei lavori
Con l’ordinanza n. 15976 del 15/06/2025, la Cassazione sottolinea che in base alla normativa imu, nei casi di fabbricato in corso di costruzione, ristrutturazione o di demolizione, viene in considera…