TARI, licenza annuale e chiusura stagionale
Con l’ord. n. 15914 del 14/06/2025, la Corte di cassazione ha affrontato la questione relativa alla contestazione di un avviso di accertamento emesso dall’Ente locale nei confronti di una UND, nel…
Alloggi sociali: esenzione dall’IMU solo con dimora e residenza dell’assegnatario
Con la pregevole sentenza n.344 del 24/06/2025, la CGT di primo grado di Bergamo, Sezione 1, ha stabilito che rientrano nella definizione di “alloggio sociale” e hanno diritto all’esenzione dall’IMU e…
L’accettante con beneficio d’inventario è tenuto al pagamento dei tributi maturati dopo l’apertura della successione
Nei casi di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario, costui è soggetto passivo IMU e TARI a tutti gli effetti, a nulla rilevando il fatto di non poter disporre in modo pieno degli immobil…
Bonus rifiuti e nuova quota UR3a: cosa devono fare i Comuni entro il 2025
Dal 1° gennaio 2025 è in vigore il bonus sociale rifiuti previsto dal DPCM 21 gennaio 2025, che introduce un’ulteriore componente perequativa (UR3a) di 6 euro per tutte le utenze
I tributi che verranno (8): le modifiche in materia di tariffa sui rifiuti
Il decreto si interessa di particolari modifiche per il regime TARI. Si è dell’avviso che la partita ancora non sia conclusa in quanto, tra le varie bozze circolate in tempi diversi si sono riscontrat…
Quali atti relativi alla TARI sono impugnabili di fronte alle Corti di Giustizia Tributaria?
La Corte di Cassazione, con diverse sentenze (es. n. 1239/2022, n. 11448/2022, n. 1797/2023, n. 25564/2023), ha confermato la possibilità di impugnare le bollette TARI
TARI, l’allarme di Anci Toscana: “No alla perequazione a carico dei cittadini”
La misura impone agli enti locali e ai gestori del servizio un adeguamento organizzativo non sostenibile in tempi così stretti
Tari, proroga al 30 giugno 2025 per l’approvazione delle tariffe
Prorogato il termine per l’approvazione delle tariffe e dei regolamenti Tari. La nuova scadenza è fissata al 30 giugno 2025