TARI

Bonus rifiuti (parte III): la procedura di compensazione

Focus sui compiti del Comuni per la gestione del bonus

Bonus rifiuti (parte I): Il bonus sociale rifiuti e le agevolazioni ex comma 660 di sostegno ai soggetti in difficoltà economica

Alle famiglie con ISEE fino a 9.530 euro, o 20 mila euro se con quattro figli a carico, venga riconosciuto un bonus (analogamente a quanto previsto per il servizio elettrico, del gas e idrico) quantif…

Bonus rifiuti (parte II): Le tempistiche per la fruizione del bonus da parte dei soggetti beneficiati

La procedura per l’ammissibilità ed il riconoscimento del bonus sociale rifiuti è piuttosto articolata. Nell’articolo analizziamo le varie parti.

Cassazione: la TIA 2 è sempre appellabile, anche per cause di modesto valore ed anche contro il giudice di Pace

L’ordinanza n. 14707/2025 chiarisce la natura “imposta” della Tariffa Integrata Ambientale e apre la strada all’appello contro le decisioni del giudice di pace

TARI: La superficie tassabile degli stabilimenti balneari

Secondo la Corte di cassazione ord. n. 26696 ai fini dell’applicazione della tariffa agli stabilimenti balneari insistenti su aree demaniali oggetto di concessione amministrativa deve considerare l’un…

TARI e luoghi di culto

Dopo numerosi interventi giurisprudenziali, la risoluzione 1/DF del 15/09/2025 del MEF chiarisce alcuni punti operativi molto utili per gli uffici tributi

TARI e aree produttive, l’Anci critica l’interpretazione autentica proposta alla Camera

Il 30 settembre 2025 l’Anci ha pubblicato il testo dell’Audizione svolta presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati, in merito alla proposta di legge che introduce un’interpretazione aute…

MTR-3: accantonamenti nel PEF TARI per difficoltà di riscossione dei crediti

L’ARERA, con la deliberazione n. 397/2025/rif ha approvato il MTR-3, metodo tariffario rifiuti per il terzo periodo regolatorio 2026/2029

Rifiuti abbandonati, niente responsabilità per il Comune se l’errore è scusabile

Non sussiste responsabilità risarcitoria per un Comune che ordina all’Anas la rimozione di rifiuti abbandonati su terreni di sua proprietà, anche se l’ordine viene successivamente annullato

Cassazione: no al rimborso TARSU senza prova dello smaltimento dei rifiuti speciali

Con la sentenza n. 22116 del 31 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso di una società avverso il silenzio-rifiuto opposto dal Comune alla richiesta di rimborso TARSU, motivata con …