Ultimi articoli
Gli atti interruttivi della prescrizione in ambito tributario
Con alcune recenti pronunce, la Corte di cassazione ha chiarito gli effetti e le caratteristiche degli atti interruttivi della prescrizione in ambito tributario
Tassazione del contributo comunale a fronte della riduzione del canone di locazione
Il contributo erogato dal Comune, a fronte della riduzione del canone di locazione da parte del locatore, deve essere assunto ai fini della determinazione del reddito fondiario derivante da immobili l…
Transazione fiscale e cram down anche nei tributi locali
Nel disegno di legge approvato il 9 aprile dal Consiglio dei ministri per l’attuazione della delega fiscale, si è prevista l’estensione, anche ai tributi locali, della transazione fiscale nell’ambito …
L’onere della prova della destinazione ad abitazione principale grava sempre sul contribuente
La sussistenza dei requisiti di legge per beneficiare dell’esenzione IMU deve essere provata dal contribuente, così si esprime la sezione tributaria della Corte di cassazione con la recente ordinanza …
Limiti all’autotutela tributaria
L’Agenzia delle Entrate ha dato rilievo alla sentenza n. 7979 della Corte di Cassazione, che segna un punto fermo nell’ambito dell’autotutela amministrativa
Si agli accertamenti IMU per le attività didattiche ma senza sanzioni
Con l’ordinanza n. 7998 del 26/03/2025, la Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione dell’esenzione dall’IMU per gli immobili destinati alle attività didattiche
Il Governo presenta il DFP 2025 e rinvia la riforma dei tributi locali
Il 9 aprile scorso il Governo, su proposta del ministro dell’Economia e Finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il DFP 2025, il Documento di finanza pubblica, che sarà poi presentato al Parlamento e…
Consiglio dei Ministri: modifica alla riforma fiscale
Il Consiglio dei Ministri svoltosi ieri 10 aprile, ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale.
L’obbligo di insinuazione al passivo del creditore fondiario
Con l’ordinanza n.4643 del 21/02/2025, la Cassazione ribadisce che nell’ambito di una procedura fallimentare il creditore fondiario deve insinuarsi allo stato passivo con le modalità ed i limiti tempo…