Ai crediti erariali si applica il termine di prescrizione decennale
Con la recente ordinanza del 19 febbraio 2025, n. 4385, la Corte di Cassazione (Sez. V), ha ribadito che ai crediti erariali si applica il termine di prescrizione decennale
La Corte Costituzionale si pronuncia sulla disciplina delle prove in appello
Con sentenza n. 36, depositata il 27 marzo 2025, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulle questioni sollevate con riferimento alle nuove prove in appello (comma 3 dell’art. 58 del D.Lgs. n.546/9…
La regolamentazione delle spese di lite nel processo tributario
La Cassazione è ammissibile la compensazione delle spese nel caso in cui l’ente impositore provvede all’annullamento appena verificata l’illegittimità, così mostrando una condotta conforme al princip…
Stop alla domanda di rimborso nel giudizio avverso l’atto impositivo
La Cassazione n. 3793/.2025, ha ribadito che il contribuente che impugna un avviso di accertamento riferito a tributi locali, non può richiedere l’annullamento dell’atto impositivo e nel contempo il r…
La comunicazione di presa in carico non è atto impugnabile
Con l’ordinanza n.4903 del 25/02/2025, la Corte di cassazione ha affermato che la comunicazione di presa in carico inviata dal soggetto riscossore al contribuente non è atto impugnabile, non rientrand…
La cartella è impugnabile solo per vizi propri
Secondo la Cassazione, sentenza n. 2743/2025, se un contribuente non impugna tempestivamente un avviso di accertamento, non potrà successivamente contestare eventuali vizi di tale atto tramite l’impug…
Si alla compensazione delle spese di lite nel caso di annullamento dell’atto impositivo
Con l’ordinanza n.3606 del 10/02/2025, la Cassazione chiarisce che nel contenzioso tributario, alla cessazione della materia del contendere per annullamento da parte dell’Ente impositore dell’atto in …
La domanda di insinuazione al passivo interrompe la prescrizione
Con l’interessante ordinanza n.2685 del 04/02/2025, la Cassazione afferma che la domanda di insinuazione al passivo nel fallimento e nella liquidazione giudiziale interrompe la prescrizione.
Tributi locali e composizione negoziata della crisi d’impresa
La Corte dei Conti con la delibera n. 256 del 24/12/2024 boccia l’accordo di composizione negoziata per il pagamento ridotto delle imposte locali
L’efficacia probatoria della consulenza tecnica di parte
Innanzitutto la perizia di parte non è un “documento” e quindi non soggiace alle tempistiche di produzione in giudizio