IMU

IMU: esenzione per l’abitazione principale

Secondo la Cassazione n.9955/2025, la circostanza che la contribuente abitasse di fatto nell’immobile che aveva destinato a propria abitazione principale non è sufficiente per poter usufruire dell’ese…

L’onere della prova della destinazione ad abitazione principale grava sempre sul contribuente

La sussistenza dei requisiti di legge per beneficiare dell’esenzione IMU deve essere provata dal contribuente, così si esprime la sezione tributaria della Corte di cassazione con la recente ordinanza …

Si agli accertamenti IMU per le attività didattiche ma senza sanzioni

Con l’ordinanza n. 7998 del 26/03/2025, la Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione dell’esenzione dall’IMU per gli immobili destinati alle attività didattiche

L’esclusione dall’IMU dell’abitazione principale è personale

La Corte di cassazione con la recente Ordinanza n. 9280/2025, pubblicata in data 08/04/2025, in merito al trattamento di favore riconosciuto per un fabbricato in comproprietà adibito ad abitazione pri…

Esenzione IMU per i beni merce, dichiarazione ogni anno

Cassazione, ordinanza n. 8357 del 20/03/2025

Alloggi sociali: esenzione dall’IMU solo in presenza di dimora e residenza dell’assegnatario

Con l’ordinanza n.6854 del 14/03/2025, la Cassazione statuisce che l’esclusione dall’IMU per gli alloggi sociali è subordinata alla concreta ed effettiva adibizione dell’alloggio ad abitazione princip…

La Cassazione conferma l’agevolazione “prima casa” anche per gli immobili collabenti

L’agevolazione può essere riconosciuta anche a chi acquista un immobile collabente, purché l’immobile abbia la potenzialità di essere destinato ad abitazione dopo gli opportuni interventi edilizi …

L’accettazione tacita dell’eredità ai fini della soggettività passiva IMU e TARI

Per la Cassazione, ai fini dell’accettazione tacita dell’eredità, sono privi di rilevanza tutti quegli atti che, attese la loro natura e finalità, non sono idonei ad esprimere in modo certo l’intenzio…

Aggiornamento coefficienti IMU per immobili D

Il MEF pubblica i nuovi coefficienti per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D ai fini del calcolo dell’IMU e dell’IMPi (imposta immobiliare sulle piattaforme marine)

L’IMU tra eredità giacente ed eredità vacante

L’eredità giacente presuppone una situazione temporanea in cui vi sono uno o più chiamati che non hanno accettato l’eredità, sia in modo espresso o tacito, né hanno dichiarato di voler rinunciarvi, ma…