La Cassazione individua nella SGR il soggetto passivo IMU
Con l’interessante ordinanza n. 33895 del 22/11/2024, la Cassazione pone fine alla vexata quaestio della corretta individuazione del soggetto passivo IMU nei casi di Società di gestione del risparmio …
Riduzione IMU fabbricati inagibili: la conoscenza “qualificata” dello stato di inagibilità
Con la recente ordinanza n.8280 del 29/03/2025, la Corte di cassazione delimita i casi di riduzione d’imposta per gli immobili inagibili
Parametri vincolanti per la determinazione del valore venale in comune commercio delle aree edificabili ai fini IMU
Con l’ordinanza n.11162/2025 la Cassazione sottolinea che ai fini del determinare della base imponibile per l’IMU, la misura del valore venale del suolo deve essere ricavata dai parametri vincolanti p…
Esenzione IMU e comproprietari
Cassazione n. 9280 dell’8 aprile 2025, niente esenzione IMU per l’uso “di fatto” dell’abitazione del fratello
IMU: immobili merce e accesso all’esenzione
Con l’ordinanza n.10394 del 21/04/2025, la Corte di cassazione ha affrontando, per la prima volta, la questione della spettanza o meno dell’esenzione dall’IMU per i beni merce locati per alcuni period…
IMU e abitazione di proprietà di società
L’amministratore/socio non è titolare di diritti reali di godimento sull’immobile, rappresentando un mero detentore dell’abitazione. Il titolare del diritto reale di godimento è effettivamente la soci…
Esenzione IMU per i beni merce
La Corte di Cassazione n. 10390/2025 ha stabilito che ai fini dell’esenzione dall’IMU per i beni merce, la mancata presentazione della specifica dichiarazione non può essere sanata dalla c.d. rimessio…
La Cassazione ribadisce la soggettività passiva IMU del Trustee
Con l’ordinanza n.10405 del 21/04/2025, la Cassazione ribadisce che ai fini IMU, in caso di beni immobili conferiti in un “trust” traslativo, il soggetto passivo è il “trustee”
IMU: esenzione per l’abitazione principale
Secondo la Cassazione n.9955/2025, la circostanza che la contribuente abitasse di fatto nell’immobile che aveva destinato a propria abitazione principale non è sufficiente per poter usufruire dell’ese…
L’onere della prova della destinazione ad abitazione principale grava sempre sul contribuente
La sussistenza dei requisiti di legge per beneficiare dell’esenzione IMU deve essere provata dal contribuente, così si esprime la sezione tributaria della Corte di cassazione con la recente ordinanza …