Nuovo webinar: giovedì 4 dicembre 2025, ore 15.00 -17.00
Liberare risorse per i territori e sostenere investimenti: approvato dal CdA il nuovo piano di rimod…
Chiarello A. – 25/11/2025
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 1° agosto 2025 la legge n. 108 del 30 luglio …
Il D.Lgs. n. 87/2024, attuando la legge delega n. 111/2023, ha riformato le sanzioni tributarie, anc…
Pubblichiamo la nota di lettura approvata dalla Camera dei Deputati relativa la provvedimento: “Conv…
Con la sentenza n. 338/2025, il Consiglio di giustizia amministrativa siciliano ha fornito delle im…
La lettura dell’ordinanza 21749/2025 della Corte di cassazione fornisce delle utili indicazioni oper…
L’articolo si struttura in nove commi, che costituiscono la base per un istituto che è del tutto svi…
La Corte di cassazione, con sentenza n. 26921, pubblicata il 07 ottobre 2025 rivede il proprio orien…
Poiché l’erede beneficiato diviene titolare dei beni facenti parte dell’asse dal momento dell’apertu…
Con la recente ordinanza n.8280 del 29/03/2025, la Corte di cassazione delimita i casi di riduzione …
Con alcune recenti pronunce, la Corte di cassazione ha chiarito gli effetti e le caratteristiche deg…
Un’impresa costruttrice di immobili destinati alla vendita può godere dell’esenzione IMU per gli imm…
Riparto del contributo alla finanza pubblica delle regioni a statuto ordinario di cui all’articolo 1, comma 786, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, per gli anni 2025-2029
Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie
Integrazione del decreto 6 settembre 2024 concernente l’individuazione delle fattispecie in materia di imposta municipale propria (IMU), in base alle quali i comuni possono diversificare le aliqu…
Riparto del Fondo destinato alla promozione dell’economia locale per l’anno 2024
Utilizzo dell’accantonamento sulla dotazione del Fondo di solidarietà comunale 2024, a seguito di verifiche dei valori utilizzati nel riparto
La destinazione degli incentivi tributari possono coinvolgere anche altri dipendenti purché partecipino all’obiettivo dell’entrate
Contenzioso – Processo tributario – Querela di falso – Raccomandata A.r.
TARI – Esenzione per produzione di rifiuti speciali condizionata – Previa denuncia
Imposte – TARI – Omessa o infedele dichiarazione: il termine per l’accertamento